top of page

Rottamazione quater: domanda di riammissione

La rottamazione quater ha permesso di regolare i debiti con l'Agente della riscossione per il periodo dal 1 gennaio 2000 al 30 giugno 2022 con condizioni favorevoli. Lo sconto riguardava gli interessi, gli aggi e le sanzioni. Per ottenere il beneficio era necessario pagare tutto l'importo in un unica soluzione o in più rate. Se anche una sola rata non veniva pagata correttamente o in tempo, si perdeva il beneficio e si doveva pagare l'intero importo, comprese le sanzioni.


ree

Perché conviene?


I principali vantaggi di questa rottamazione agevolata sono :

  • Eliminazione di sanzioni e interessi: in molti casi vengono gli interessi e le sanzioni aggiuntive sul debito, con un risparmio significativo per il contribuente.

  • Pagamento semplificato: possibilità di pagare in un unica soluzione o a rate a seconda delle condizioni previste dal programma.

  • Opportunità di rientrare in caso di esclusione: se qualcuno non aveva aderito alle versioni precedenti del programma, con la riammissione potrebbe accedere alla rottamazione in modo agevolato.


Chi può fare richiesta?


La possibilità di richiedere la riammissione alla rottamazione quater agevolata è riservata ai contribuenti che hanno delle pendenze con il fisco e soddisfano i seguenti requisiti :

  1. Contribuenti con debiti fiscali pendenti: chi ha debiti nei confronti dell'Agenzia delle Entrate o con l'Agenzia delle Entrate-Riscossione.

  2. Esclusi dalle precedenti edizioni della rottamazione: la riammissione riguarda soprattutto coloro che non avevano aderito alla rottamazione nelle edizioni precedenti oppure coloro che avevano perso i benefici a causa del mancato pagamento delle rate previste.

  3. Contribuenti in regola con i pagamenti delle rate: coloro che sono stati esclusi dalla rottamazione per i mancato pagamento delle rate nei periodi precedenti, possono chiedere la riammissione al programma ma solo se i pagamenti non sono scaduti o sono stati saldati.

  4. Contribuenti con debiti che rientrano nelle specifiche ammesse: non tutti i tipi di debito possono essere "rottamati", i debiti fiscali, le cartelle esattoriali e gli importi dovuti verso l'Agenzia delle Entrate e altre agenzie fiscali possono essere oggetto di rottamazione.

  5. Possono fare richiesta sia persone fisiche che persone giuridiche: non solo privati cittadini ma anche imprese e professionisti che abbiano accumulato debiti fiscali.


Come fare la domanda?


La domanda per essere riammessi alla definizione agevolata si fa esclusivamente online nel sito dell'Agenzia delle Entrate entro il 30 aprile 2025.

Nella domanda è necessario indicare, oltre ai debiti per i quali puoi richiedere la riammissione anche il numero di rate con le quali intendi effettuare il pagamento:

  • in un unica rata entro il 31 luglio 2025;

  • numero massimo di dieci rate consecutive di pari importo con scadenza rispettivamente: il 31 luglio, 30 novembre 2025, 28 febbraio, 31 maggio, 31 luglio, il 30 novembre 2026, 28 febbraio,31 maggio, 31 luglio, 30 novembre 2027.

Il pagamento prevede l'applicazione degli interessi al tasso del 2% annuo, a decorrere dal 1° novembre 2023.




 
 
 

Commentaires


bottom of page