Cause di esclusione dal regime forfettario
- info003494
- 28 mar
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 1 apr
Il termine "cause di esclusione dal regime forfettario" si riferisce a specifiche situazioni in cui un contribuente non può accedere o non può continuare a beneficiare del regime fiscale agevolato chiamato "regime forfettario" in Italia.
Il regime forfettario è un sistema semplificato di tassazione per le piccole imprese e i liberi professionisti con ricavi o compensi inferiori a determinati limiti.

1) Superamento di limiti ricavi o compensi
Se nell'anno precedente si sono superati i limiti di ricavi o compensi previsti per l'accesso al regime, non è possibile aderirvi.
2) Utilizzo di regimi speciali IVA o altri regimi forfettari
Chi beneficia di regimi speciali IVA o di altri regimi forfettari di determinazione del reddito non può accedere al regime forfettario.
3) Residenza fiscale all'estero
I soggetti non residenti in Italia non possono aderire al regime salvo alcune eccezioni specifiche.
4) Attività prevalente di cessione di beni immobili o mezzi di trasporto nuovi
Chi effettua principalmente operazioni cessioni di fabbricati, terreni edificabili o mezzi di trasporto nuovi è escluso dal regime.
5) Partecipazione in determinate forme societarie
Chi partecipa a società di persone, associazioni professionali, imprese famigliari o controlla una SRL che svolgono attività economiche riconducibili alla propria, non può accedere al regime.
6) Esercizio di attività prevalentemente nei confronti del datore di lavoro
Se l'attività è svolta principalmente nei confronti del datore di lavoro con cui si ha avuto un rapporto lavorativo nei due anni precedenti, si è esclusi dal regime.
7) Percezione di redditi da lavoro dipendente o assimilati superiori a 30.000 euro
Se nell'anno precedente si sono percepiti redditi da lavoro dipendente o assimilati superiori a 30.000 euro, non è possibile accedere al regime.
8) Spese per lavoro dipendente o collaboratori superiori a 20.000 euro
Se nell'anno precedente le spese per lavoro dipendente o collaboratori hanno superato i 20.000 euro lordi, non si può accedere al regime.
9) Esercizio di attività in forma di impresa famigliare o con regimi speciali
Chi esercita attività in forma di impresa famigliare o beneficia di regimi speciali IVA è escluso dal regime.
10) Obbligo di contabilità ordinaria
Se si è obbligati a tenere la contabilità ordinaria, non si può aderire al regime forfettario.
11) Percezione di redditi di pensione o lavoro dipendente derivati da altro rapporto di lavoro
Se nell'anno precedente si sono percepiti redditi di pensione o lavoro dipendente da un altro rapporto di lavoro, si è esclusi dal regime forfettario.
12) Superamento della soglia di 100.000 euro di ricavi o compensi
Se nell'anno in corso i ricavi o compensi hanno superato i 100.000 euro il regime forfettario cessa di applicarsi anche nell'anno corrente.





Commenti